MEDIOEVO IN FORMAZIONE

Mediovo in Formazione. I giovani storici e il futuro della ricerca.

a cura di Alberto Luongo, Marco Paperini, Pierluigi Terenzi, Raffaella Calamini, Gennaro Ferrante, Giulio Bizzarri, Alma Poloni

 

Collana: Confronti, vol. 2
Pagine: 224
Formato: 21 x 29.7
Rilegatura: brossura
Data di pubblicazione: settembre 2013
ISBN978-88-6297-159-

I saggi raccolti in questo volume derivano direttamente dagli interventi proposti dai loro autori durante il seminario "Medioevo in formazione", tenutosi a villa Lanzi nel parco archeo-minerario della Val di Cornia nell'ottobre 2012. Si è trattato di un incontro organizzato quasi interamente da giovani studiosi al di sotto dei quarant'anni e non strutturati nei ruoli universitari, rivolto a un target rispondente agli stessi requisiti. L'obiettivo era quello, sperimentale, di riunire una consistente rappresentanza nazionale dei giovani ricercatori di discipline medievistiche in modo da favorire il confronto e lo scambio di idee. Il risultato fornisce una prima visione di insieme sullo stato della ricerca medievistica portata avanti dalle giovani generazioni, evidenziandone tematiche principali, metodologie e prospettive, articolate in quattro sezioni: Città e Istituzioni; Economia e Territorio; Spiritualità, Religioni e Diversità; Cultura, Immagini e Ricezione. Caratteristica importante, non così consueta nel panorama italiano, è stata l'interdisciplinarietà del seminario, al quale hanno potuto partecipare non solamente storici, ma anche storici dell'arte, storici della letteratura, filologi e archeologi. I saggi raccolti rispondono a una "domanda di Storia" ben resente nella società, spesso però intercettata da non addetti ai lavori o non supportata da un senso critico storico diffuso.

L'indice del volume è consultabile qui: www.cittaeterritorio.org/le-nostre-pubblicazioni/