LEGGERE IL TERRITORIO
LEGGERE IL TERRITORIO. MONTIONI: STORIA E BENI CULTURALI NELL'ALTA MAREMMA
A cura di Marco Paperini Collana Storia e Tecnica, 2
formato 16.5 x 23.5, pp. 196, prezzo di copertina 15 Euro
ISBN 978-88-6019-275-2
Editore: Felici Pisa disponibile presso il curatore.
Questo libro è dedicato a Montioni, un parco incastonato tra le Colline Metallifere e il mare. Le vicende di questa località dell'Alta Maremma toscana spingono ad interrogarci sul ruolo della storia nelle moderne politiche delle aree protette e del territorio. Le ricerche raccolte in questo volume, frutto finale dell'impegno di una associazione locale che ha avuto un ruolo pioneristico nella valorizzazione degli aspetti ambientali e delle eredità storiche, riguardano essenzialmente il rapporto tra uomo e natura, ed in particolare le trasformazioni determinate ai primi dell'800 dall'iniziativa di uomini nuovi, come il francese Louis Porte, dalla coltivazione dei boschi e dalla progressiva organizzazione del territorio.
La pubblicazione di questo libro nell'ambito della collana Storia e Tecnica costituisce dunque un'occasione per riflettere su questo processo di organizzazione e valorizzazione dei beni culturali e ambientali, sui suoi risultati, sugli aspetti critici e le prospettive.
Indice dei saggi: Presentazione: Rossano Pazzagli; Introduzione: Marco Paperini; Un'associazione, un territorio: l'ASE Trekking & Archeologia: Marco Paperini; Fra storia e turismo. Beni culturali, parchi e politiche del territorio: Rossano Pazzagli; Prime indagini di archeologia industriale a Montioni: il villaggio industriale: Marco Paperini; Lo sfruttamento dell'alunite nel territorio di Monterotondo Marittimo: le linee del progetto di ricerca ed i primi dati di scavo dal sito di Monteleo: Luisa Dallai; Louis Porte e le miniere: un "uomo nuovo" nel primo '800: Tiziano Arrigoni; "Grands détails pris de l'Antique": architettura, arte e potere a Montioni: Cristina Bernazzi; Gli itinerari di Montioni: quattro proposte: Roberto Magazzini.